Negli scorsi mesi è stata costituita la “confraternita del Mais Marano” con lo scopo di divulgare, conoscere e apprezzare la tipicità del nostro prodotto nel mondo.
A tale scopo la “Confraternita del Mais” ha organizzato un evento che vuole ricordare la nascita del mais Marano, quale elemento identificativo della storia del paese di Marano Vicentino.
La manifestazione denominata “la semina del Mais, si ripeterà annualmente l’ultima domenica di Aprile e darà vita a un ciclo di manifestazioni che vedranno la fase conclusiva alla fine di settembre con la “raccolta del Mais”.
Durante la manifestazione “la semina del Mais” si sono svolte le seguenti attività:
- Aratura e preparazione alla semina di un campo, mettendo in contrapposizione i vari attrezzi utilizzati nel passato, come l’aratro trainato da animale da soma, e da vecchi trattori.
- Le contrade del Timonchio, Villaraspa, S. Pietro, Prole, Molette, insieme con Consorzio Tutela Mais Marano, hanno sfilato in corteo su antichi carri contadini in legno trainati da trattori. Gli allestimenti dei carri riprendevano le tematiche delle lavorazione del Mais quali: aratura,semina,coltivazione,raccolta, canari, lavorazione e sgranatura, il carro della contrada Molette portava gli animali della fattoria.
- Tutti i figuranti indossavano abiti contadini dei primi decenni del secolo scorso.
- Il Corteo, preceduto dal Gruppo Sbandieratori di Piovene Rocchette, ha attraversato viottoli e stradine di campagna, transitando per il centro del paese, arriverà a destinazione al Parco della Solidarietà, e qui si esibiranno in uno stupendo e movimentato spettacolo.
A due passi dal Parco all’interno di Villa Savardo, in onore del Dr. Agronomo Antonio Fioretti, selezionatore della pianta di Mais Marano, era allestita una mostra con gli attestati, diplomi al merito rilasciati allo stesso. Inoltre erano esposti anche molti attrezzi da lavoro anticamente usati , unitamente a documentazione fotografica.
Ringraziamenti:
Ringraziamo la Famiglia Fioretti, il Preside Dr. Ferretto, gli studenti e alunni degli Istituti Scolastici Maranesi, per la fattiva collaborazione offerta nella ricerca storica fotografica.
Il gruppo lavoro Commercianti Maranesi per la splendida e fattiva collaborazione.